Con il supporto di Padre Jean, abbiamo deciso di ampliare il nostro orizzonte e organizzare corsi inclusivi. Questi corsi vogliono essere un'opportunità per tutti, senza distinzioni, offrendo occasioni di crescita personale, momenti di condivisione o semplicemente un po' di svago.
Da quel piccolo inizio, oggi siamo qui a parlarvi con entusiasmo dei nostri progetti e della nostra missione: fare di questo entusiasmo uno strumento di inclusione, cultura e cambiamento sociale.
“INCLUS-ITALIANO”
Tenuto da:
Chiara Nastasi
Laureata in Filosofia all’Università di Verona e in Scienze della Formazione all’Università di Messina
Insegnante di Sostegno alla secondaria di secondo grado dove si occupa anche di Educazione Civica.

Il corso ambisce ad essere più di un asettico corso di Lingua Italiana per principianti quanto piuttosto un luogo in cui la Lingua diventi strumento di inclusione e di conoscenza delle tradizioni e della cultura italo-siciliana. Un laboratorio multietnico in cui fare esperienza di convivenza pacifica e dove, oltre a fare Scuola, ci si confronti su temi come la Costituzione, la Storia, le guerre, il razzismo, così da poter conoscere i diversi mondi da cui provengono i nostri studenti.
Da Gennaio 2025
Tutti i Lunedì dalle 17:00 alle 19:00
"L’arte di raccontarsi"
Tenuto da:
Marco Lombardo
Con oltre 30 anni di esperienza nel mondo dello spettacolo, durante i quali ha esplorato e perfezionato le diverse sfaccettature dell'arte scenica.
Il suo percorso artistico è iniziato con la partecipazione a un corso di teatro diretto dal maestro Romano Bernardi, che ha segnato una svolta fondamentale nella sua carriera, fornendogli solide basi tecniche e creative. Oltre a essere un appassionato del palcoscenico, Marco si dedica alla scrittura di commedie, un’attività che gli permette di esprimere il suo amore per la narrazione e la capacità di cogliere le sfumature dell'animo umano con ironia e profondità.
Nei suoi laboratori teatrali, unisce la sua esperienza di attore, autore e regista per guidare i partecipanti in un viaggio di scoperta personale e artistica.
Il suo approccio si basa sulla convinzione che il teatro sia un potente strumento di comunicazione, crescita e trasformazione, capace di unire le persone e dar loro voce.
Marco lavora con passione per creare un ambiente stimolante e accogliente, dove ogni partecipante può esplorare le proprie potenzialità espressive, affinare le tecniche sceniche e, soprattutto, divertirsi mentre si immerge nell’affascinante mondo del teatro.

Obiettivi del laboratorio:
-
Sviluppare la consapevolezza corporea, vocale ed emotiva.
-
Favorire il lavoro di gruppo e la capacità di ascolto.
-
Esplorare il linguaggio teatrale e le sue tecniche.
Creare un saggio finale che rappresenti il percorso dei partecipanti.
Metodologia
-
Approccio esperienziale: "imparare facendo".
-
Lavoro individuale e collettivo.
-
Feedback continuo per stimolare la crescita personale e artistica.
Programma:
FASE 1: Introduzione e preparazione
Obiettivo: Creare un gruppo coeso e fornire gli strumenti base del teatro.
Attività principali:
-
Giochi di fiducia e ascolto reciproco.
-
Esercizi di riscaldamento fisico e vocale.
-
Tecniche di rilassamento e concentrazione.
-
Introduzione agli elementi base del teatro: spazio scenico, presenza, gesto, e voce.
FASE 2: Esplorazione del linguaggio teatrale
Obiettivo: Approfondire le tecniche espressive.
Attività principali:
-
Esercizi di improvvisazione per stimolare la creatività.
-
Analisi delle emozioni e loro rappresentazione scenica.
-
Studio della voce: articolazione, intonazione, volume.
-
Lavoro sul movimento: uso del corpo nello spazio, ritmo e dinamiche.
FASE 3: Creazione del materiale per il saggio
Obiettivo: Ideare e sviluppare il contenuto per il saggio finale.
Attività principali:
-
Scelta del tema o della storia da rappresentare (può essere una creazione originale o un adattamento).
-
Lavoro sulla drammaturgia: creazione di testi o scenari.
-
Suddivisione dei ruoli e assegnazione delle scene.
-
Prove di gruppo per integrare le parti individuali nel contesto generale.
FASE 4: Prove e rifinitura
Obiettivo: Consolidare il lavoro per il saggio finale.
Attività principali:
-
Prove tecniche: uso dello spazio scenico, luci e musica.
-
Prove generali: mettere insieme tutte le scene in sequenza.
-
Feedback e affinamento: revisioni basate su osservazioni del gruppo e del conduttore.
FASE 5: Saggio finale
Obiettivo: Presentare il lavoro svolto a un pubblico.
Attività principali:
-
Preparazione del luogo della rappresentazione (scenografia, costumi, dettagli tecnici).
-
Prova generale con tutti gli elementi definitivi.
-
Rappresentazione pubblica del saggio finale.
Tutti Mercoledì dalle 18:00 alle 20:00
“CORSO BASE DI CHITARRA”
Tenuto da:
Massimo Ferrari
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Catania.
Suona ad orecchio chitarra, tastiera e basso ed è pronto a condividere con voi la sua esperienza.

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze fondamentali per suonare il primo livello dello strumento, concentrandosi su accordatura, conoscenza dello strumento, e l’apprendimento di accordi e melodie semplici, oltre ai rudimenti di armonia.
Obiettivi principali:
- Accordare la chitarra: Insegnamento delle tecniche per accordare correttamente lo strumento, sia manualmente che tramite accordatore elettronico.
- Conoscenza dello strumento: Familiarizzazione con le parti della chitarra (tasti, corde, manico, corpo) e la comprensione delle funzioni di ciascuna.
- Accordi di base: Apprendimento degli accordi maggiori e minori principali (es. Do, Sol, La, Re, Mi) e il loro utilizzo in progressioni semplici.
- Melodie e riff: Inizio all'esecuzione di melodie semplici e piccoli riff per sviluppare la coordinazione mano-destra e mano-sinistra.
- Rudimenti di armonia: Introduzione ai concetti base di armonia, come le tonalità, le sequenze di accordi e il loro ruolo nel creare la musica.
Il corso avrà un approccio pratico, con esercizi da eseguire durante le lezioni e come compiti a casa, per sviluppare velocemente l'autonomia nel suonare e nella comprensione di come funziona la musica sulla chitarra.
TUTTO QUESTO PER DIVENTARE IL CHITARRISTA DELLE "SCAMPAGNATE".