Black Out
Una strana rimpatriata dopo venti anni fra compagni di classe, una eccentrica ex professoressa di chimica e gli evidenti segni del tempo passato, sono gli ingredienti di una serata che, complice un “black out”, rischiano di sconvolgere la vita di tutti i partecipanti. Fra esilaranti malintesi, improbabili amori e discutibili passioni, i protagonisti scoprono che la vita che stanno vivendo non è quella che avrebbero voluto e che senza accorgersene si sono piegati alle regole che la società gli ha lentamente imposto. Ma il “black out”, appunto, tira giù ogni maschera e mettendo a nudo tutti i personaggi fa emergere la vera entità delle loro anime. Alla fine del “Black Out”, e dopo un susseguirsi di situazioni comiche, i protagonisti avranno la possibilità di decidere se vorranno dare una vera svolta alla loro vita...cosa decideranno? Basta vedere lo spettacolo fino alla fine..

L'erba del vicino
Il detto “l’erba del vicino è sempre più verde” è così famoso da essere utilizzato frequentemente nella vita di tutti i giorni.
Questo proverbio ci indica come a volte siamo così invidiosi delle vite degli altri che, spesso, non riusciamo più ad apprezzare ciò che abbiamo.
È quello che accade ai protagonisti della storia , i quali, senza passione e annoiati, cercano l’ardita via dello scambio di coppia per risolvere la noia che li attanaglia.
Tra un vicino consulente sessuale e uno strambo fratello i loro piani subiranno diversi esilaranti contrattempi….
Fra una risata e un divertente equivoco , magari, tutti i personaggi riusciranno a interrogarsi sul fatto che quello che possiedono è più “verde” della famosa “Erba del vicino”.

condoglianze Forse
Uno strano messaggio porta 7 persone , senza alcun legame fra di loro, alla veglia funebre di uno sconosciuto.
Chi li ha invitati? Chi è il morto? E cosa li ha portati davvero li? sono solo alcune delle domande a cui dare risposta.
Ma forse, la vera domanda che vuole risposta è cosa abbiano in comune questi personaggi così apparentemente diversi fra loro.
La risposta è: nulla… A parte una delle condizioni che più spesso unisce buona parte degli uomini al mondo...la solitudine.

par-Condicio
Par Condicio è una commedia che gioca sui temi della relazione di coppia, dell’infedeltà e della valutazione dei comportamenti, mettendo in scena una serie di dinamiche umane che pongono interrogativi sul concetto di giustizia e coerenza nelle relazioni. La storia segue un uomo appena lasciato dalla compagna, che all'inizio sembra essere in una situazione di fragilità emotiva, ma il suo mondo cambia radicalmente quando l'amico infedele e le vicende delle altre coppie entrano in gioco, alterando gli equilibri e facendo emergere riflessioni sul comportamento umano. Uno degli interrogativi chiave della commedia è quanto sia difficile applicare lo stesso metro di valutazione alle proprie azioni e a quelle degli altri. La commedia , attraverso una serie di eventi comici , esplora il tema della coerenza nei giudizi e nelle relazioni. La risata diventa lo strumento per riflettere sulla fragilità e sull’ipocrisia umana.

Se sei interessato alle nostre produzioni esclusive
Repliche



In arrivo nuova data
Sala Teatro San Marco
Via Convento del Carmine, 12, 95030 Tremestieri Etneo Catania.